Falstaff: 93; Wine Spectator: 92
Esclusivamente uve di Merlot per interpretare il territorio di Bolgheri secondo una nuova prospettiva. I vigneti, situati ad un’altitudine compresa tra i 45 e i 60 metri s.l.m. su suoli limoso-argillosi di origine prevalentemente alluvionale, donano al Cont’Ugo una grande profondità e complessità preservando la fragranza e l’esuberanza del frutto tipiche del Merlot.
Vinificazione
Dopo la raccolta manuale e un’attenta selezione in cantina, le uve sono state trasferite in serbatoi di acciaio inox termo-condizionati dove ha avuto luogo la fermentazione alcolica e la macerazione, decorsa in circa 20 giorni. La temperatura di fermentazione è stata gestita in funzione del livello di maturazione delle uve: si sono scelte temperature più basse per mantenere maggiore freschezza aromatica, e temperature più alte, fino a circa 30 °C, per enfatizzare l’estrazione polifenolica e la struttura. I diversi lotti, divisi per caratteristiche, sono stati trasferiti in barrique per 1/3 nuove dove hanno terminato la fermentazione malolattica entro la fine dell’anno. I lotti migliori sono stati assemblati e trasferiti nuovamente in barrique per ulteriori 12 mesi di maturazione al termine dei quali il vino è stato imbottigliato. Cont’Ugo ha successivamente affinato in bottiglia per ulteriori 6 mesi prima di essere immesso sul mercato.
Note Degustative
Cont’Ugo 2018 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso è attraente e ricco di sfumature, con sentori che richiamano i profumi delle piante della macchia mediterranea e note dolci di spezie e ciliegia sotto spirito. Al palato i tannini vellutati sono ben supportati dall’acidità capace di conferire al vino freschezza e piacevolezza di beva. Ottima la persistenza.