Sono originarie delle regioni dell’Italia settentrionale, in particolare della tradizione gastronomica e culinaria emiliana. L’origine emiliana delle Tagliatelle è testimoniata dalla loro presenza all’interno dei detti popolari e dei modi di dire radicati tra le genti emiliane. Abbiamo un esempio delle profonde radici emiliane delle Tagliatelle ne “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi : “Conti corti e tagliatelle lunghe, dicono i Bolognesi, e dicono bene, perché i conti lunghi spaventano i poveri mariti e le tagliatelle corte attestano l’imperizia di chi le fece e, servite in tal modo, sembrano un avanzo di cucina.” La loro naturale versatilità le rende gustose con tutti i tipi di condimento: sono ottime come paste asciutte o sformati di pasta, perfetti i condimenti a base di pesce e molluschi, di burro, salse bianche a base di formaggi teneri e crema di latte con l’aggiunta di curry o zafferano.
Cottura: 3 minuti

Energia 1560 kJ/369 kcal Grassi 4,2 g di cui Acidi Grassi Saturi 1,3 g Carboidrati 66 g di cui Zuccheri 2,4 g Fibre 3,5 g Proteine 15 g Sale 0,13 g
Semola di grano duro, uova fresche pastorizzate (23,87%), spinaci in foglie (5%). Può contenere tracce di soia.