Vinificazione: l’uva diraspata e pigiata viene avviata in serbatoi di acciaio inox per la fermentazione che avviene seguendo il metodo tradizionale, cappello galleggiante con rimontaggi. La fermentazione a contatto con le bucce dura 7-8 giorni a una temperatura media di 28-30 °C. Al termine della fermentazione il vino nuovo viene stoccato in serbatoi di cemento, dove effettua la fermentazione malolattica entro il mese di novembre.

Affinamento: nel mese di gennaio il vino viene trasferito nel legno per la necessaria maturazione. L’affinamento avviene in parte in botti di grande capacità di rovere francese e di Slavonia e in parte in piccoli fusti (da 225 e 300 litri) di rovere francese per circa un anno. Segue l’assemblaggio delle due parti e l’imbottigliamento.